L’Hotel Letterario è lieto di invitarvi da Sabato 8 febbraio a Domenica 30 marzo alla mostra d’arte “Trieste in punta di penna – viaggio illustrato nella Trieste letteraria” dell’illustratrice emergente triestina Martina Campagnolo, in arte “lamartina_illustrazioni“. Concedetevi un momento di relax tra le pagine di un libro e le strade di Trieste raccontate attraverso il tratto innovativo dell’artista.
Ci auguriamo che quante più persone possibile possano apprezzare questa mostra, che celebra l’anima letteraria della città e i grandi scrittori che l’hanno resa importante. Ogni illustrazione racconta un pezzo di questo legame unico, trasformando in immagini la poesia e le storie di Joyce, Svevo e Saba, evocando le loro parole attraverso linee e colori non dimenticandosi della bellezza della quotidianità cittadina.
Martina si impegna affinché gli illustratori digitali ottengano il rispetto che meritano, al pari dei pittori tradizionali, valorizzando questa forma d’arte moderna e la sua profondità espressiva.
L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 8 febbraio dalle ore 16 presso il nostro hotel, in Via Oriani 2, e sarà l’occasione perfetta per immergersi nell’atmosfera suggestiva delle opere esposte, conoscere l’artista ed avere la possibilità di porle domande e curiosità. L’illustrazione di copertina, che ritrae proprio Joyce, Svevo e Saba, è solo un piccolo assaggio di questo itinerario visivo tra arte e letteratura.
La mostra resta aperta al pubblico gratuitamente senza prenotazione ogni giorno dalle ore 11 alle ore 20, eccezione fatta per alcune giornate in cui la sala sarà riservata per eventi privati. Controllatene la disponibilità allo 040362415 o passate di persona nella nostra sede di Via Oriani, 2.
Inoltre, l’artista si è resa disponibile alla vendita di tutte le illustrazioni esposte. Non esitate a contattarci QUI per ulteriori informazioni.
– “Trieste in punta di penna – viaggio illustrato nella Trieste letteraria” con Martina Campagnolo – è un contenuto che vi piace? Date un’occhiata agli altri consigli del Victoria Hotel Letterario e seguiteci su tutti i social per rimanere sempre aggiornati sulle novità!
Soggiorna almeno 2 notti presso la nostra struttura e approfitta della nuova offerta dedicata agli ospiti del Victoria Hotel Letterario: biglietti a prezzo ridotto per gli spettacoli della stagione invernale 2024-2025 presso il prestigioso Teatro Lirico Giuseppe Verdi.
Questa promozione è valida esclusivamente per le prenotazioni dirette e ti garantisce l’accesso a un’esperienza indimenticabile tra opera, balletto e concerti.
Come funziona:
Soggiorna per almeno 2 notti presso il nostro hotel.
Comunica il tuo interesse per questa offerta al momento della prenotazione.
Provvederemo a prenotare i tuoi biglietti a tariffa ridotta, che potrai ritirare e pagare direttamente alla biglietteria del teatro.
Ricorda: la prenotazione dei biglietti deve avvenire almeno 15 giorni prima della data dello spettacolo.
Controlla subito la disponibilità dell’Hotel QUI e del Residence Victoria QUI.
Tariffe vantaggiose e comfort garantito
La tariffa per 2 notti include:
Il nostro servizio di prenotazione biglietti dedicato.
Accesso privilegiato a posti in platea o loggione a prezzo ridotto.
L’offerta non è cumulabile con altre promozioni.
Controlla QUI le altre iniziative alle quali aderiamo e cosa fare a Trieste.
Un’occasione unica per immergerti nella cultura triestina e vivere l’atmosfera magica del Teatro Verdi, cuore pulsante dell’arte lirica in città.
Immagina di lasciarti incantare dalle note della struggente La Traviata, di farti rapire dalle avventure eroiche di Don Quixote o di immergerti nell’atmosfera misteriosa de L’Olandese Volante. O ancora, lasciati emozionare dai toni brillanti e leggeri de Il ratto dal serraglio o dai drammi intensi e poetici della trilogia pucciniana Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi.
Ogni spettacolo è un viaggio unico.
“La musica è una rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia.” (Ludwig van Beethoven)
Soggiorna almeno 2 notti presso la nostra struttura e avrai la possibilità di accedere gratuitamente alla mostra “Van Gogh” presso il Museo Revoltella di Trieste, il cui accesso sarà compreso all’interno della FVG CARD che ti verrà consegnata in hotel alla tariffa scontata del 50%, previa richiesta in fase di prenotazione, al momento del tuo arrivo.
Questa opzione valida solamente tramite prenotazione diretta, specificando l’adesione a tale offerta al momento della prenotazione stessa.
(Vincent van Gogh, Il seminatore (Arles, 17-28 giugno 1888 circa; olio su tela, 64,2 × 80,3 cm; Otterlo, Kröller-Müller Museum)
Controlla subito la disponibilità dell’hotel QUI e del Residence Victoria QUIfino al 30 giugno 2024. La tariffa scontata comprende:
La FVG CARD (scopri i vantaggi del possedere la FVG Card QUI)
L’ingresso gratuito alla Mostra “Van Gogh” (presso il Museo Civico d’Arte Moderna Revoltella).
L’ingresso gratuito alla Mostra “Antonio Ligabue” (presso la sala Scarpa del Museo Civico d’Arte Moderna Revoltella)
Le offerte non sono cumulabili tra di loro o con altre presenti per gli stessi periodi.
Controlla QUI le altre iniziative alle quali aderiamo e cosa fare a Trieste.
“Più ci penso, più mi rendo conto che non c’è nulla di più veramente artistico che amare gli altri.” (Vincent Van Gogh)
Se hai perso l’opportunità di vedere questa mostra dal vivo, non disperare! Recupera la mostra virtuale QUI (gentilmente offerto da matterport.com).
L’Hotel Letterario è lieto di invitarvi da Lunedì 4 marzo a Martedì 30 aprile alla mostra d’arte “Trieste e dintorni” del pittore emergente triestino Alessandro Ludovisi. Lo trovate nella cornice delle sale dell’hotel che fu casa di James Joyce. Gustatevi un caffé con un buon libro assaporando le vie di Trieste città e provincia e la vicina Istria, grazie al tratto dell’artista.
Ciauguriamochequantepiùpersonepossibile possano apprezzarequestamostra,cheesamina da una varietà di prospettive il territorio a cui siamo affezionati. Ognidipinto,infatti,metteinrisaltodettaglidellasua infinita vastità, dal mare alla montagna, dalla città al paesaggio naturale, dal soggetto umano a quello materiale.
Conosciamo Alessandro Ludovisi tramite la penna di Agostino Ricardi di Netro, già autore di “Oleg Supereco” edito da Le Lettere Scarlatte:
“Entusiasmo, passione e simpatia: tre elementi nei quali ci si imbatte quando si conosce questo giovane pittore, Alessandro Ludovisi, fieramente triestino. Baldanza, forza d’animo, curiosità: sono altri moti del suo carattere, che lo spingono alla ricerca, dentro di sé e nelle terre che lo circondano, muovendosi come la punta di un compasso su tutto l’arco adriatico, da Venezia a Pola, nella speranza di trovare un senso per la sua esistenza e per il suo fare. È l’amore per l’Istria, per le sue cittadine di sassi e di mare, che lo attrae in pellegrinaggio, e da lì a documentare il frutto delle sue visioni con colori sgargianti sulle bianche tele? O è il desiderio della pittura, di scorci fantastici e antichi, di soggetti poetici all’altezza di un’arte gioiosa, che lo porta all’avventura, mai pago di scoperte piccole e tuttavia così importanti? È un cane che si morde la coda, questa riflessione sulla vita che conduce Alessandro, perché qualsiasi risposta che anche lui stesso volesse provare a dare, non sarebbe certa o definitiva; tanto è connaturato in lui il bisogno di dipingere, e tanto è radicata la passione per la storia e le forme, fino al dettaglio, di queste terre. Non è comunque importante rispondere a quella che, in fondo, non è una domanda, ma un’interrogazione amletica, e quindi retorica, sulla vita, destinata a rimanere aperta fino alla fine dei suoi giorni, se il suo cuore vorrà restare giovane: a che giova tanto fare? Perché preparare, sempre e di nuovo, altre tele? Perché rincorrere mete inaccessibili e pur fascinose? E ancora, che cosa sperare dall’arte e dai frutti delle sue meditazioni pittoriche? Gli strumenti della sua ricerca sono semplici; le macchie di colore e i tratti ossessivi del pennello, che costruisce ombre e luci vagheggiando Van Gogh, non hanno la presunzione di instaurare un discorso alto o raffinato, ma – nei loro momenti migliori – anelano a una qualità più alta, la sincerità. E allora una veduta marina di Miramare alla giapponese non è né originale né citazionistica; una prospettiva alla Munch sulla Cattedrale di San Giusto non è intellettuale né sentimentale; un paesaggio istriano non è fauves né espressionista. Le sue opere, con la sana ingenuità che le pervade, sono semplicemente ciò che sono: l’espressione della sensibilità e dell’affetto di un giovane uomo per le immagini che lo emozionano, tradotte secondo ciò che il suo occhio chiama “bello”. Finché Dio gli conserva questo entusiasmo, Alessandro può continuare a dipingere; e non è importante che alla fine della sua storia egli possa dirsi un pittore professionista (quanti grandi hanno fallito su quel sentiero?), ma che abbia coltivato quell’amore per l’arte e per la vita, che oggi vanno così fedelmente a braccetto nella sua persona.”
La mostra resta aperta al pubblico gratuitamente senza prenotazione ogni giorno dalle ore 11 alle ore 20 eccezione fatta per alcune giornate dove la sala risulta prenotata privatamente. Controllatene la disponibilità allo 040362415 o passate di persona nella nostra sede di Via Oriani, 2.
Inoltre, l’artista si è reso disponibile alla vendita di alcuni dipinti esposti. Non esitate a contattarci QUI per ulteriori informazioni.
– Arte a “Trieste e dintorni” con Alessandro Ludovisi – è un contenuto che vi piace? Date un’occhiata agli altri consigli del Victoria Hotel Letterario e seguiteci su tutti social per rimanere sempre aggiornati sulle novità!
Soggiorna almeno 2 notti presso la nostra struttura e avrai la possibilità di accedere gratuitamente alla mostra “Antonio Ligabue” presso il Museo Revoltella di Trieste, il cui accesso sarà compreso all’interno della FVG CARD che ti verrà consegnata in hotel alla tariffa scontata del 50%, previa richiesta in fase di prenotazione, al momento del tuo arrivo.
Questa opzione valida solamente tramite prenotazione diretta, specificando l’adesione a tale offerta al momento della prenotazione stessa.
(Antonio Ligabue, Leopardo nella foresta (1956-1957) Olio su tavola, 54x54cm)
Controlla subito la disponibilità dell’hotel QUI e del Residence Victoria QUIfino al 30 giugno 2024.
L’importo comprende la FVG CARD (scopri i vantaggi del possedere la FVG Card QUI)
L’ingresso gratuito alla Mostra “Antonio Ligabue” (presso la sala Scarpa del Museo Civico d’Arte Moderna Revoltella) è riservato al solo possessore della FVG card. L’FVG card adulto che verrà presentata in biglietteria garantirà anche l’accesso omaggio a 1 bambino fino ai 12 anni.
Le offerte non sono cumulabili tra di loro o con altre presenti per gli stessi periodi.
Controlla QUI le altre iniziative alle quali aderiamo e cosa fare a Trieste.
“Un bès… Dam un bès, uno solo! Che un giorno diventerà tutto splendido. Per me e per voi”. (Tratto dal documentario: “Antonio Ligabue pittore” Raffaele Andreassi, 1962.)
Abbiamo partecipato al programma 4 hotel di Bruno Barbieri su Sky Italia e siamo ancora sotto l’effetto dell’emozione.
Il quarto episodio della sesta stagione del programma di Sky ha visto la nostra bellissima città come protagonista con un occhio alla Trieste letteraria, il Carso, le osmize e le strade del centro cittadino. A concorrere in gara assieme a noi ci sono stati i colleghi del Urban Hotel Design, del YouMe Design Place Hotel e del Hotel Città di Parenzo.
Grazie a questa fantastica esperienza siamo diventati più uniti come squadra e abbiamo riso come mai prima d’ora!
Questa vittoria è tanto nostra quanto vostra cari Ospiti, siete stati la nostra ispirazione per vincere e sarete sempre la nostra priorità per migliorare di giorno in giorno.
Siamo pronti a regalarvi emozioni uniche in futuro. Grazie di cuore!
Grazie ai nostri collaboratori per aver condiviso questo viaggio indimenticabile insieme a noi, siete preziosi!
Volete provare anche voi la camera di Bruno? Controllate qui la disponibilità della Suite James Joyce e di tutte le altre stanze apparse durante l’episodio!
Se invece l’episodio non lo avete ancora visto e volete godervi gli scorci della nostra bellissima Trieste, vi consigliamo di fare un salto sul vostro account SkyQ oppure sull’app di Now alla Stagione 6 Episodio 4 di Bruno Barbieri – 4 hotel
Seguiteci sui nostri canali Instagram e Facebook per rimanere sempre aggiornati!
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.